Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini

Studiò in gioventù con Giacomo Antonio Perti, che gli impartì lezioni di composizione e contrappunto. Nel 1691 compose il suo primo lavoro, l'oratorio ''La guerra in cielo'' e nel 1695 diventò membro dell'Accademia Filarmonica di Bologna, dove nel 1701 fu nominato "principe" dell'istituzione. Nel 1696 debuttò come operista nella città natale con lo scherzo giocoso ''Gl'inganni amorosi scoperti in villa''. Da questo momento fino alla morte, avvenuta prematuramente a 35 anni, metterà in scena diversi lavori teatrali, privilegiando quelli di carattere serio. Dal 1702 fu compositore onorario del Duca di Mantova e maestro di cappella dell'''Accademia dello Spirito Santo'' di Ferrara. Morì annegato in un canale di Bologna mentre si stava preparando per andare a Venezia.

Aldrovandini come compositore stilisticamente appartiene alla scuola bolognese vocale e strumentale del tardo XVII secolo. Le sue opere, soprattutto drammi, furono rappresentate in tutta Italia; egli compose anche tre opere buffe che ebbero una certa importanza per lo sviluppo di questo genere operistico. Fu notevolmente stimato soprattutto come insegnante di canto, tant'è che il Principe Ferdinando de Medici era solito a mandare i propri cantanti a studiare dal compositore bolognese. da Wikipedia
Mostra 1 - 6 risultati di 6 ricerca 'Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo', tempo di risposta: 0,09s Raffina i risultati
  1. 1
  2. 2
    Collocazione: SPL 297
    Libro
  3. 3
    Collocazione: SPL 297,5
    Libro
  4. 4
    Collocazione: SPL 297,3
    Libro
  5. 5
    Collocazione: SPL 297,1
    Libro
  6. 6
    Collocazione: SPL 297,2
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email