Francesco Feo

Nello stesso anno fu nominato ''primo maestro'' del Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, succedendo a Nicola Grillo. Durante i sedici anni di insegnamento in questo istituto diventò uno dei maggiori maestri napoletani del suo tempo; durante la sua attività didattica fu assistito da Ignazio Prota e tra i suoi allievi ebbe Nicola Sabiatino, Nicolò Jommelli e Gennaro Manna (suo nipote).
Nel 1739 lasciò la direzione di Sant'Onofrio a Leonardo Leo per diventare ''primo maestro'' del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo. In questa scuola, assistito da Alfonso Caggi prima e da Girolamo Abos poi, prestò servizio fino al 1743, anno in cui il conservatorio fu chiuso. Tra i suoi discenti si ricorda soprattutto Giacomo Insanguine.
Decise quindi di ritirarsi dall'attività pedagogistica e di dedicarsi esclusivamente alla composizione di musica sacra. Tuttavia continuò a prestare servizio per le chiese napoletane, come l'Annunziata, della quale era maestro di cappella dal 1726. da Wikipedia
-
1Collocazione: MCD 0366,2Libro
-
2Collocazione: MCD 0366,1Libro
-
3