Johann Sebastian Bach

Bach nella sua vita fu polistrumentista (suonava sia strumenti a tastiera sia ad arco, anche se era noto principalmente come organista), insegnante di musica e soprattutto un compositore estremamente prolifico (l'indice delle sue opere, il ''Bach-Werke-Verzeichnis'' o BWV, supera il migliaio di titoli) sia di musica strumentale sia di musica vocale; compose per strumenti a tastiera decine di opere per organo (tra cui preludi, toccate, fughe, fantasie, sonate, adagi, concerti, i ''Preludi corali di Lipsia'', l''Orgelbüchlein''), clavicembalo (come il celeberrimo ''Clavicembalo ben temperato'', il ''Concerto italiano'' e le ''Variazioni Goldberg''), per complessi orchestrali (ad esempio i ''Concerti brandeburghesi'') e cameristici (ad esempio le sonate per violino e clavicembalo); dall'altra parte, oltre duecento cantate, la ''Passione secondo Matteo'', l''Oratorio di Natale'', la ''Messa in Si minore'', il ''Magnificat'', la ''Passione secondo Giovanni'' e l''Oratorio di Pasqua''. L''Offerta musicale'' da lui donata a Federico II di Prussia e l'incompiuta ''Arte della fuga'' sono oggi considerate tra le opere più complesse e articolate della musica occidentale e due dei suoi vertici più elevati. Compose sia musica sacra sia didattica sia assoluta e un ruolo marginale ha nella sua opera la musica profana e secolare.
Operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).
La sua opera costituì la ''summa'' e lo sviluppo delle varie tendenze stilistico-compositive della sua epoca. Il grado di complessità strutturale, la difficoltà tecnica e l'esclusione del genere melodrammatico, tuttavia, resero la sua opera appannaggio solo dei musicisti più dotati e all'epoca ne limitarono la diffusione fra il grande pubblico, in paragone alla popolarità raggiunta da altri musicisti contemporanei come Händel o Telemann.
Dopo la sua morte, per motivi imputabili sia alle oggettive difficoltà tecnico-esecutive sia al cambio nel gusto imperante, la sua opera fu sostanzialmente dimenticata per quasi un secolo, sebbene celebri compositori quali Mozart e Beethoven ebbero modo di conoscerne e apprezzarne lo stile. Nel 1829 l'esecuzione della ''Passione secondo Matteo'', diretta a Berlino da Felix Mendelssohn, riportò alla conoscenza di un vasto pubblico l'elevata qualità dell'opera compositiva di Bach, che è da allora considerata il compendio della musica contrappuntistica del periodo barocco.
A lui sono dedicati l'asteroide 1814 Bach, il cratere Bach e la maglia Bach sulla superficie di Mercurio. da Wikipedia
-
1Collocazione: Mus. 1127,16Libro
-
2Collocazione: Mus. 1127,15Libro
-
3Collocazione: Mus. 1127,14Libro
-
4Collocazione: Mus. 1127,13Libro
-
5Collocazione: Mus. 1127,12Libro
-
6Collocazione: Mus. 1127,11Libro
-
7Collocazione: Mus. 1127,10Libro
-
8Collocazione: Mus. 1127,09Libro
-
9Collocazione: Mus. 1127,08Libro
-
10Collocazione: Mus. 1127,07Libro
-
11Collocazione: Mus. 1127,06Libro
-
12Collocazione: Mus. 1127,05Libro
-
13Collocazione: Mus. 1127,04Libro
-
14Collocazione: Mus. 1127,03Libro
-
15Collocazione: Mus. 1127,02Libro
-
16Collocazione: Mus. 1127,01Libro
-
17Collocazione: Mus. 0812,05bLibro
-
18Collocazione: Mus. 0811,01Libro
-
19Collocazione: MCD 0538,3Libro
-
20Collocazione: MCD 0538,2Libro